In assenza di patologie cutanee od infiammazioni evidenti, si definisce sensibile una pelle fragile e più predisposta a reagire (negativamente) ad agenti fisici o chimici irritanti rispetto ad una cute “normale”. Inoltre, una pelle sensibile è più suscettibile ad allergie, arrossamenti, irritazioni, prurito e bruciori cutanei. Premesso che la pelle sensibile rappresenta un disagio comune ed in costante crescita tra la popolazione, è comprensibile come questa caratteristica cutanea abbia attirato l’attenzione di cosmetologi e dermatologi, sempre più stimolati dalla ricerca di prodotti più sicuri, efficaci e delicati per la pelle. Non a caso, in questi ultimi anni, una buona parte del mercato cosmetico si sta orientando proprio verso la realizzazione di creme, deodoranti, lozioni, trucchi e quant’altro dedicati esclusivamente a pelli sensibili.
Attenzione a questi 9 segnali per capire se la tua pelle ha bisogno di cure extra, ma prima chiariamo come è composta la pelle e quale è la sua funzione.
Ricordiamo che la pelle è composta da tre strati, ognuno con un ruolo diverso (rivedi il nostro articolo “OGGI PARLIAMO DI PELLE“):
- L’ipoderma è lo strato più interno, costituito da tessuto, grasso e ghiandole sudoripare.
- Il derma è lo strato successivo, che contiene i nervi e l’afflusso di sangue.
- L’epidermide è lo strato più esterno della pelle, che è una barriera contro sporco e batteri.
9 SEGNALI PER CAPIRE SE LA TUA PELLE E’ SENSIBILE
1- La pelle si arrossa facilmente
Il rossore è un segno comune di pelle sensibile, sia che il colpevole sia una predisposizione genetica – come la rosacea – o solo una reazione a determinati ingredienti.
2- Eruzioni cutanee e protuberanze
Eruzioni cutanee frequenti e piccoli segni rossi sono rivelatori di sensibilità. Assicurati di controllare tutti i nuovi prodotti per la cura della pelle eseguendo un patch test su un’area piccola e poco appariscente. Attendi 24 ore per vedere se si sviluppa un’eruzione cutanea prima di applicarla su tutto il viso o il corpo.
3- I prodotti di bellezza causano irritazione o prurito.
Le persone con pelle sensibile tendono ad avere la pelle più sottile (Pelle sottile significa che l’epidermide non è spessa come dovrebbe essere. l’ipoderma può anche avere meno grasso, il che si traduce anche in uno strato più sottile), quindi alcuni ingredienti dei prodotti per la cura della pelle possono causare fastidio. Non sottoporre la pelle sensibile ad ingredienti aggressivi, attenersi a prodotti delicati e ipoallergenici appositamente formulati per la pelle sensibile.
4- Tendenza ad avere la pelle pruriginosa
La pelle pruriginosa e tesa è un sintomo di sensibilità facilmente aggravata da frequenti lavaggi con acqua calda. Passare a una temperatura tiepida e assicurarsi di utilizzare un detergente delicato, seguito da una crema idratante ricca di chramide.
5- Sensibilità ai raggi solari
Passare del tempo sotto al sole senza protezione causa un’eruzione cutanea sul viso, sulle braccia esterne e sul petto. Indossa una crema solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore.
6- Capillari rotti
I capillari rotti si riferiscono a piccoli vasi sanguigni che diventano visibili vicino alla superficie della pelle e compaiono spesso sul naso e sulle guance. Quelli con pelle sensibile – che è sottile e ha meno strati protettivi – sono più inclini ad avere capillari rotti.
7- Deodoranti e profumi provocano fastidio
I prodotti profumati sono un fattore scatenante estremamente comune per chi ha la pelle sensibile. Optare per prodotti di bellezza senza profumo e non dare per scontato che i profumi “naturali” andranno bene. In genere, oli essenziali terapeutici, come cannella, chiodi di garofano e menta piperita, infiammano rapidamente la pelle sensibile.
8- La tua pelle reagisce alle intemperie
I giorni freddi e ventosi sono un fattore scatenante, causando arrossamenti. La pelle infiammata ha bisogno di calmarsi, quindi cerca prodotti con ingredienti lenitivi come calendula, camomilla ed estratto di azulene.
9- La pelle si “spacca”
La pelle sensibile e secca può produrre olii extra per cercare di compensare la mancanza di umidità contenuta. Il risultato? Pori facilmente ostruiti che provocano rotture. Lavare non più di due volte al giorno con un detergente delicato e optare per trattamenti non irritanti come olio dell’albero del tè e amamelide al contrario di alcool, perossido di benzoile o acido salicilico.
Nutriclan consiglia:
linea Herbalife Skin per la cura e bellezza della pelle:
https://www.nutriclan.com/product-category/cura-della-persona/herbalife-skin/
Lascia un commento