Limone: tutti i benefici del giallo e aspro limone.
Il limone è un frutto che ormai troviamo tutto l’anno sulle nostre tavole ma durante l’inverno è un valido aiuto per il nostro organismo in quanto ha molteplici proprietà, tra le quali proprietà curative e preventive.
Le caratteristiche principali che conosciamo sono che il limone è un antisettico, antinfettivo, antiacido, antireumatico, antidiarroico, un valido aiuto per rinforzare il sistema immunitario e un alleato per favorire la digestione.
Il limone è composto dalla scorza, dalla parte bianca, dalla polpa, dai semi, da quel bel colore giallo che ci attira e dal suo profumo inebriante.
Nella scorza troviamo i pigmenti di betacarotene e gli oli essenziali come il limonene. Nella polpa è racchiuso il succo e i semi, ricchi di sostanze nutrienti per il nostro organismo. E in ultimo lo strato bianco è formato dalla pectina anch’essa ricca di principi nutritivi come i bioflavonoidi.
Sappiamo da sempre che il limone è ricco di vitamina C! La vitamina C è un potente antiossidante che protegge le nostre cellule dei danni dei radicali liberi, ci aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario, stimola la produzione del collagene, favorisce il metabolismo del colesterolo, facilita l’assorbimento del ferro ed elimina le tossine.
Inoltre l’acido citrico in esso contenuto aiuta a migliorare la digestione, è un antifermentativo, un diuretico e ed ostacola la formazione di calcoli renali e renella.
I bioflavonoidi sono ricchi di vitamina B e hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali e antiallergiche. Servono anche per migliorare l’elasticità dei nostri capillari, sono utili per chi soffre di emorroidi, svolgono una potente azione antiossidante e prevengono anche le infiammazioni e le allergie, sono un valido aiuto per l’asma e l’orticaria.
Poi troviamo la pectina che ci aiuta eliminare le tossine, regolarizzare il colesterolo e la glicemia, ad agevolare le funzioni intestinali e in caso di stipsi favorisce la morbidezza della massa fecale.
Il limonene conferisce un aroma unico al nostro giallo limone. Il limonene è un olio essenziale, ci accorgiamo della sua presenza soprattutto se teniamo tra le mani un limone. Questo olio ha una funzione protettiva per la salute, è un grande antinfiammatorio e antiossidante.
La mattina presto, un valido aiuto ce lo può conferire un bel bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone. Ci aiuterà a facilitare la digestione soprattutto per chi soffre di bruciore di stomaco (Non è vero che porta acidità), svolge un’azione depurativa, ci aiuta a eliminare le scorie, a mantenere in salute nostro apparato urinario, a stimolare le nostre difese immunitarie e quindi a prevenire l’influenza e a ridurre il muco.
Il limone ci aiuta a dimagrire grazie alla pectina, una fibra che riduce il senso di fame e stimola il nostro metabolismo. Aiuta anche dopo un pasto abbondante a ridurre gonfiore.
Un’altra azione del limone conosciuta è il valido aiuto a combattere l’alito cattivo.
Bisogna stare sempre attenti a non bere il succo di limone da solo ma a diluirlo con acqua perché da solo può danneggiare lo smalto dei nostri denti.
Essendo un grande antiossidante il limone ci aiuterà anche a prevenire l’invecchiamento della nostra pelle donando maggiore luminosità.
Come tutti sappiamo un’altra proprietà principale del limone è la proprietà di regolarizzare il ph del nostro organismo svolgendo un’azione alcalinizzante.
Assumendo quindi un bel bicchiere di acqua tiepida la mattina, con il succo di un limone, andremo a fare una doccia interna al nostro organismo svolgendo un’azione depurativa ed eliminando le tossine.
Ecco che limone è quindi un altro nuovo e valido alleato per la nostra nuova alimentazione sana ed il nostro nuovo stile di vita.
Da oggi in avanti ci ricorderemo che il giallo dei limoni con il suo profumo inebriante, se assunto regolarmente, potrà avere effetti benefici per il nostro organismo.
Chi assume farmaci alla mattina si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico ma potrà assumere il bicchiere durante la giornata, meglio se una mezz’ora prima dei pasti principali.
Lascia un commento